Il termine HPV sta per papillomavirus umano, un gruppo molto comune di virus di cui alcuni tipi possono causare verruche genitali o diversi tipi di cancro.
Non esiste un esame del sangue per l'HPV, ma la sua ricerca fa parte dello screening della cervice uterina. Durante lo screening per il cancro della cervice, infatti, viene prelevato un piccolo campione di cellule dalla cervice e testato, a livello molecolare (HPV DNA test) o a livello citologico (PAP-test o LBC), per cercare l'HPV.
I vaccini contro l'HPV sono stati introdotti per la prima volta nel 2006.
Questa indagine fa parte del progetto di ricerca Europeo PERCH (PartneERship to Contrast HPV) volto a contribuire all'attuazione del Piano Europeo per la Lotta al Cancro, con l’obiettivo di ridurre l'incidenza e la mortalità dei tumori correlati all'HPV.
Con il questionario vorremmo raccogliere informazioni sulla tua conoscenza del HPV e sull'infezione che può causare, sullo stato vaccinale di tuo figlio e sulla tua opinione sulla vaccinazione.
Il questionario è anonimo.